
Un’esperienza straordinaria quella vissuta da due studenti del liceo “G. Leopardi” di Macerata, Maria Vittoria Landi e Simone Ram, all’Expo di Osaka, in Giappone. Accompagnati dal professor Alessandro Farinelli, sono stati selezionati, assieme ad altri sedici studenti provenienti da tutta Italia, per partecipare all’iniziativa didattica “Scuola Futura Campus Osaka”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e organizzata dal liceo statale “Pascasino” di Marsala.
«Magnifica – si legge in una nota della scuola – l’accoglienza riservata dalla professoressa Rossella Menegazzo, responsabile del settore culturale del Padiglione Italia, all’interno del quale si è svolto il laboratorio formativo che ha coinvolto, oltre alla delegazione italiana, anche alunni, alunne e docenti provenienti da due scuole internazionali di Osaka».
Tra gli studenti premiati al termine dell’attività laboratoriale anche Maria Vittoria Landi, protagonista del team che ha realizzato il miglior prodotto tra quelli presentati durante la sfida educativa. «Per tutti i partecipanti, comunque – prosegue la nota della scuola – l’inestimabile gioia di confrontarsi con colleghi provenienti da tante parti del mondo, condividendo prospettive inusuali e approfondendo tematiche legate all’educazione globale, alla sostenibilità e alla cittadinanza del futuro».
Durante la settimana trascorsa ad Osaka, oltre a visitare alcuni tra i principali padiglioni presenti all’interno dell’Expo, la delegazione italiana è potuta anche entrare in contatto con alcuni elementi della storia e della cultura giapponesi, attraversando un percorso particolarmente formativo all’insegna della curiosità e del desiderio di conoscere.
Un onore ha rappresentato salire a bordo della Nave Marceglia, ormeggiata nel porto di Osaka: accolti dal comandante Alberto Bartolomeo, è stato possibile visitare la fregata italiana, impegnata in una campagna operativa nella regione indo-pacifica.
«La partecipazione del liceo “G. Leopardi” di Macerata a “Scuola Futura Campus Osaka” – dichiara la dirigente scolastica Angela Fiorillo – testimonia il percorso avviato ormai da anni sul fronte dell’internazionalizzazione, con numerosi progetti Erasmus, gemellaggi, scambi culturali e percorsi di mobilità studentesca e docente, opportunità uniche per accrescere le migliori competenze all’interno della comunità scolastica».
