lunedì, Aprile 7, 2025

I social network protagonisti in uno show teatrale in inglese

Gli alunni e le alunne delle classi terze dell’I. C. “Simone de Magistris” di Caldarola e Belforte del Chienti hanno avuto l’opportunità di assistere alla rappresentazione in una giornata ricca di incontri ed esperienze

Un momento dello spettacolo

Anche quest’anno gli alunni e le alunne delle classi terze dell’I. C. “Simone de Magistris” di Caldarola e Belforte del Chienti hanno avuto l’opportunità di assistere ad una rappresentazione in lingua inglese coinvolgente e pienamente immersa nelle dinamiche della società attuale.
Il titolo dello spettacolo, messo in scena al Cinema Italia di Macerata dalla Klimax – English Theatre Company, il 18 marzo, è infatti “Social Network – Log out your device”: un chiaro riferimento agli strumenti di comunicazione virtuale massivamente utilizzati da giovani e meno giovani e sostitutivi dei contatti reali.
Il sottotitolo “Log out your device” sprona non solo a limitarne l’uso ma a sviluppare quel pensiero critico e quell’autocontrollo necessari per essere protagonisti della propria esistenza e per vivere i sentimenti e le relazioni in maniera più autentica e più consona alle nostre esigenze di esseri umani.
«Lo show – scrivono Venanzo Cerqueti, Maria Cristina Tallei, Cristina Mozzicafreddo, Paola Pannelli – è costruito per agevolare la comprensione da parte degli studenti, non solo con un testo chiaro e alla loro portata ma anche grazie ad attori dalla chiara dizione e a sottotitoli proiettati sullo sfondo. La tematica ha interessato gli studenti presenti in sala i quali si sono detti entusiasti dell’iniziativa manifestando apertamente la loro soddisfazione.
Un’introduzione e un dibattito finale hanno incorniciato l’evento sottolineando la volontà di interagire dal vivo con i giovani spettatori».
La giornata è continuata con una visita al Museo della Scuola dove le classi sono state accolte dalla vicedirettrice, la professoressa Marta Brunelli, docente dell’Università di Macerata.
La professoressa ha presentato il museo e si è soffermata sui reperti che riproducevano l’atmosfera e l’esperienza di chi frequentava la scuola ai tempi del fascismo. Ha poi coinvolto gli alunni e le alunne in un laboratorio di ricerca di informazioni all’interno delle varie sale seguito da una pausa di ristoro e da un momento di confronto e riflessione. Finita la visita al Museo della Scuola ci siamo avviati per quella alla Bottega del Libro situata nei pressi di Piazza della Libertà e al Museo di Storia Naturale in Via Santa Maria della Porta.
Anche in questo caso i ragazzi e le ragazze si sono interessati ai libri e si sono sorpresi nel vedere quante specie animali e quanti fossili siano presenti in un museo ricchissimo di elementi ma purtroppo poco conosciuto e che meriterebbe di avere spazi più ampi e maggiore visibilità».

Una sosta per rifocillarsi ha concluso una giornata densissima di eventi ed esperienze diverse prima del ritorno in autobus a Belforte del Chienti e a Caldarola.

 

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO