sabato, Aprile 19, 2025

Riconoscere la violenza e sapere come affrontarla: terminato il corso di autodifesa

Si è svolto al Liceo socio-psico-pedagogico Stella Maris di Civitanova il “Progetto Mga – Metodo globale autodifesa: contro la violenza di genere e il bullismo”

I partecipanti e le partecipanti

Riconoscere la violenza e sapere come affrontarla. Si è concluso martedì al Liceo socio-psico-pedagogico Stella Maris di Civitanova, il “Progetto MGA – Metodo globale autodifesa: contro la violenza di genere e il bullismo” organizzato dall’Assessorato Pari opportunità del Comune di Civitanova, tra i cui scopi vi è l’educazione delle giovani generazioni ad una cultura di rispetto verso sé stessi e gli altri.
Il progetto, per il quale l’Assessorato con lo Sportello InformaDonna-Pari opportunità del Comune di Civitanova ha vinto il patrocinio e il contributo della Commissione regionale Pari opportunità, ha coinvolto Fijlkam – Federazione italiana Judo Lotta Karate Arti marziali – comitato regionale Marche.
«Il percorso – si legge in una nota del Comune – si è articolato in incontri teorici e pratici, dal saper riconoscere la violenza fino a riuscire ad affrontarla, sviluppando un dibattito interattivo che, partendo dal concetto di violenza, ha portato gli studenti a individuare soluzioni concrete per riconoscerla e affrontarla, spostando successivamente il concetto di sicurezza su un piano fisico e analizzando in maniera pratica come gestire la distanza e l’aggressione dal punto di vista verbale e fisico».
L’assessore Barbara Capponi sottolinea: «L’assessorato alle pari opportunità anche stavolta ha voluto promuovere una sinergia di rete a vantaggio dei nostri ragazzi, che si sono messi in gioco per acquisire nuove informazioni e competenze. Le nuove generazioni sono piene di potenzialità e qualità, e siamo orgogliosi di aver potuto portare a tanti studenti uno strumento così prezioso. Grazie a tutti gli attori che hanno collaborato con l’assessorato, promotore dell’iniziativa, e soprattutto grazie di cuore alla scuola, nella persona del dirigente Campanari, che con grande entusiasmo ha abbracciato questa proposta di crescita per i suoi alunni».
Anche il presidente regionale di Fijikam Marco Masi evidenzia come il rapporto con le istituzioni locali e con il mondo della scuola sia fondamentale per fornire alle nuove generazioni gli strumenti base per saper riconoscere prevenire e affrontare i pericoli, senza prevaricare i limiti imposti dalle norme: «Il comitato regionale Fijlkam Marche è stato ben lieto di mettere a disposizione i propri tecnici, formati come maestri all’interno delle singole specialità, e successivamente abilitati all’insegnamento della difesa personale e si augura che sia possibile estendere il progetto anche ad altre realtà».
«I membri dell’équipe – prosegue la nota del Comune – che hanno svolto il corso si sono mostrati preparati, professionali e allo stesso tempo coinvolgenti, facendo passare ai ragazzi e alle ragazze l’importanza della tematica e la necessità di essere pronti per sapersi difendere in casi di difficoltà. I professionisti hanno saputo, anche con grande umanità, stimolare la curiosità e la partecipazione attiva di studentesse e studenti».

Lo Sportello InformaDonna-Pari Opportunità è un servizio gratuito di accoglienza, informazione, consulenza e orientamento su formazione, lavoro, conciliazione dei tempi di lavoro e di vita, diritti, discriminazione. Orari di apertura: lun. 10-12, merc. 9-11, giov. 15-17
Per appuntamento, email a informadonna@comune.civitanova.mc.it; tel. 0733.822203

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO