lunedì, Aprile 14, 2025

Serpe da inzuppo, il biscotto del “Varnelli” vince il premio Inclusione 3.0

L'istituto di Cingoli è stato protagonista negli appuntamenti della Settimana dell'Inclusione proposta da Unimc

Il premio inclusione all’istituto Varnelli

L’Ipseoa “Girolamo Varnelli” di Cingoli ha partecipato da protagonista alla Settimana dell’Inclusione promossa dall’Università di Macerata dal 31 marzo al 5 aprile.
L’Istituto ha preso parte a due seminari curati dalla professoressa Francesca Salis, portando esperienze concrete e inclusive che coinvolgono l’intera comunità scolastica.
Il 2 aprile, nel seminario “Da Euterpe a Calliope. Narrazione guidata, musica, parole, immagini”, la Dirigente Annamaria Marcantonelli è intervenuta dopo la performance del Circle CoroLab, diretto da Cristina Picozzi (Amici della Musica di Urbisaglia), per presentare le buone pratiche a cui l’Istituto lavora per promuovere un’inclusione vera e autentica. Il Circle CoroLab ne è un esempio virtuoso poiché vede la partecipazione di ben 30 membri tra studenti e studentesse, con e senza disabilità, docenti e assistenti all’autonomia che da tre anni si mettono in gioco creando spazi di condivisione, scambi di competenze tra pari e nuove alleanze educative.
Il 4 aprile, nell’ambito dell’incontro “Corpi, movimento, inclusioni. Narrazioni plurali in azione”, le docenti Silvia Casilio, Marta Gambella e Giulia Tartaglini hanno introdotto gli studenti della classe 5BTs, Irene Mattioni, Giada Ripani, Federico Petrini e Riccardo Milletti che, in rappresentanza di tutta la classe, hanno presentato i risultati del progetto inclusivo “In acque libere”, promosso dall’Alberghiero di Cingoli in collaborazione con il Centro Nuoto Macerata. Il progetto, nato per promuovere la partecipazione attiva di studenti e studentesse con disabilità e il benessere attraverso l’esperienza del nuoto, è diventata una straordinaria occasione di implementazione di competenze e di orientamento per la classe 5BTs di Accoglienza turistica indirizzo sportivo.
Il 5 aprile, la dirigente Marcantonelli, la professoressa Meschini e lo studente Francesco Pugnotti (4AT) hanno ritirato il Premio Inclusione 3.0 per il progetto “Il Serpe da Inzuppo: un biscotto da brevetto! Creatività, imprenditorialità e inclusione dalla scuola al territorio per un progetto di vita”, upgrade del progetto inclusivo AlberghiAmoCi. Il riconoscimento giunge dopo un altro traguardo importante: proprio il progetto “AlberghiAmoCi – Prodotti da scuola alberghiera” è stato scelto come vincitore per l’area Cittadinanza attiva della XIX Edizione del Premio Buone Pratiche di Educazione alla Sicurezza e alla Salute “Vito Scafidi”, istituito nell’ambito della “Campagna Imparare Sicuri” di Cittadinanzattiva, per valorizzare, diffondere e dare riconoscimento alle buone pratiche realizzate nelle scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese.
Il 15 aprile le docenti Silvia Casilio, Manuela Meschini e Marta Gambella insieme a 5 studenti si recheranno a Roma per partecipare alla cerimonia di premiazione. L’Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli continua così a coniugare formazione, inclusione e impresa, offrendo ai propri studenti e alle proprie studentesse esperienze reali e orientate ad un futuro più equo e inclusivo.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO