sabato, Aprile 12, 2025

La Notte del classico nel Mediterraneo, al Leopardi naufragi e riflessioni dal mare

Le foto dell'iniziativa che ha visto gli studenti del liceo di Macerata protagonisti di esibizioni musicali e spettacolo teatrale

Mediterraneo/Mediterranei è il tema proposto quest’anno per la Notte nazionale del liceo classico a cui ha preso parte con entusiasmo anche il liceo Leopardi di Macerata.

Venerdì il “G. Leopardi” ha aperto le porte alla cittadinanza per celebrare, insieme con oltre 350 licei classici italiani e 17 licei stranieri, l’XI edizione de La notte nazionale del liceo classico. Protagonisti gli alunni e le alunne che hanno intrattenuto i numerosi ospiti convenuti in spettacoli sparsi nei vari locali della scuola sul tema Mediterraneo/Mediterranei, proposto a livello nazionale per l’edizione 2025.
«Tutto l’edificio – si legge in una nota della scuola – ha preso vita, ospitando il coro Leop-Harmony, la band musicale Le buone note, gruppi di alunni e alunne che hanno declamato passi tratti dai classici latini e greci inerenti Storie di naufragi (vissuti e augurati) e Riflessi e riflessioni dal mare. Anche l’Università di Macerata ha contribuito ad arricchire il pomeriggio, mettendo a disposizione degli ospiti dei visori per la realtà aumentata con i quali immergersi in un’antica fornace romana. Presenti anche le Poste Italiane, che hanno dedicato un annullo filatelico in occasione dell’evento al Liceo “G. Leopardi”, l’unico della regione Marche».
Per tutti, a conclusione delle varie esibizioni, un momento conviviale con l’aperitivo offerto dalla scuola, piacevole pausa prima di trasferirsi al teatro Lauro Rossi, dove i ragazzi e le ragazze del Teatro a Scuola (TaS) hanno portato in scena la rappresentazione Giganti e Tempeste, per la magistrale regia di Francesco Facciolli.

«Una serata all’insegna della cultura, del divertimento e della celebrazione delle nostre radici più vere, che non sarebbe stata realizzabile senza la disponibilità della dirigente scolastica Angela Fiorillo, il coordinamento della responsabile del progetto Alessandra Baldoncini e il contributo prezioso di ciascuno degli alunni e delle alunne partecipanti, dei loro insegnanti, del personale tutto; un sentito ringraziamento va, in particolare, alle collaboratrici e ai collaboratori scolastici».

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO