lunedì, Aprile 7, 2025

“Kit famiglia gioca con Briglia” torna al Museo della Carrozza

La ristampa del pieghevole con giochi è stata resa possibile dalla lunga e proficua collaborazione tra il Comune di Macerata e l’International Inner Wheel

La presentazione del kit

Il “Kit famiglia gioca con Briglia” è nuovamente disponibile da sabato nella Stanza dei colori di Palazzo Buonaccorsi dove hanno preso il via gli appuntamenti dedicati ai bambini e alle bambine organizzati nell’ambito della più ampia iniziativa “Primavera al Museo” che ha l’obiettivo di avvicinare i giovani visitatori all’arte e alla cultura attraverso il gioco e l’interazione. La ristampa è stata resa possibile dalla lunga e proficua collaborazione tra il Comune di Macerata e l’International Inner Wheel.

«L’Inner Wheel di Macerata conferma ancora una volta il suo impegno a favore della fruizione del patrimonio artistico cittadino dimostrando una particolare attenzione per l’esperienza nei luoghi della cultura di famiglie e bambini – afferma l’assessora alla Cultura Katiuscia Cassetta -. L’Amministrazione comunale esprime profonda gratitudine per questo vicinanza che continua a rendere il Museo un luogo accogliente e stimolante per tutti i visitatori, con particolare riguardo alle famiglie e ai bambini».

In occasione dell’appuntamento di sabato scorso, la presidente dell’Inner Wheel Italia Club di Macerata, Antonella Gallucci Piergiacomi, ha sottolineato che «la valorizzazione del patrimonio dei nostri musei è da tempo uno degli obiettivi del Club Inner Wheel. In particolare, abbiamo a cuore il pubblico infantile. Per questo, il service di quest’anno è rivolto direttamente ai più piccoli, con l’intento di offrire un incontro creativo e gratificante con il mondo dell’arte».

In rappresentanza dell’Amministrazione comunale presente Cristina Cingolani, consigliera comunale, che invece ha affermato come «”Primavera al museo” sia un bellissimo programma di eventi dedicato alle famiglie, alle bambine e ai bambini che grazie al prezioso contributo di International Inner Wheel si svolge a Palazzo Buonaccorsi, confermando la lunga e proficua collaborazione tra il club e l’Amministrazione comunale. Grazie al loro costante supporto, negli ultimi anni il museo è diventato sempre più un luogo accogliente e stimolante per i bambini e le bambine di tutte le età. Particolarmente apprezzabile non solo il sostegno economico che ha permesso, tra le altre cose, la creazione della Stanza dei colori dove si svolgono i laboratori creativi, ma soprattutto il coinvolgimento personale e la fattiva partecipazione agli eventi delle socie che ringraziamo vivamente per la vicinanza».

La collaborazione tra Inner Wheel Macerata e Palazzo Buonaccorsi vanta una lunga storia, iniziata nel biennio 2014-2015 con il progetto “Bambini al museo” e la creazione del “Kit famiglia gioca con Briglia”, un pieghevole con giochi incentrati sul Museo della Carrozza. L’impegno è proseguito con numerose iniziative a favore della fruizione museale da parte delle famiglie: nel 2015-2016 è stata allestita una “family room”, nel 2017-2018 ha preso vita la “Stanza dei colori” uno spazio attrezzato per attività di gruppo destinate a bambini e famiglie ed è stato ristampato il pieghevole “Kit famiglia gioca con Briglia”, grazie anche al coinvolgimento dell’azienda Clementoni mentre tra il 2019 e il 2022 l’associazione ha sostenuto il restauro dell’ “Adorazione dei Magi” di Tintoretto, del bozzetto di Ciro Pavisa “Assunzione della Vergine Maria al cielo” e dell’opera “Studi sul Quadrato” di Yvaral.

I prossimi appuntamenti con le attività gratuite per bambini e bambine ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, a cura di Sistema Museo – Business Unit de L’Orologio Società Cooperativa, sono domenica 18 maggio, alle 16.30 “Vivere a colori”. I piccoli dai 3 ai 5 anni potranno immergersi in un mondo di colori dove la fantasia incontra l’arte e si trasforma in creatività.
A seguire sabato 14 giugno, alle 16.30, sarà la volta di “Per fare un quadro ci vuole un fiore!”, un’iniziativa per scoprire le opere dell’artista Renata Boero, in cui la natura si fa arte e l’arte si perde nella natura. Età consigliata: 6-10 anni.
Per tutti gli appuntamenti la prenotazione è altamente consigliata. Info e prenotazioni: 0733 060279 / macerata@sistemamuseo.it

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO