
L’Istituto comprensivo “Egisto Paladini” di Treia, con la Scuola secondaria di primo grado, ha aderito alla campagna di Emergency R1PUD1A la Guerra.
I volontari del gruppo Emergency di Macerata hanno incontrato le alunne e gli alunni di terza media nell’ ambito del progetto “Raccontare la Pace”. Il tema degli incontri è stato “Si può solo abolire” riguardante la guerra. Tema molto caro ad Emergency che fin dalla sua fondazione ha fatto una scelta ben precisa: quella di essere contro la guerra come metodo di risoluzione delle controversie internazionali. Per questa iniziativa la scuola secondaria ha ricevuto la bandiera R1PUD1A.

«La guerra – hanno detto i volontari al termine degli incontri – ci viene presentata come l’unica scelta possibile, mentre Emergency pensa che un’ alternativa c’è sempre. Gli incontri sono stati molto utili per riflettere insieme alle ragazze e ai ragazzi su una questione cruciale come quella della guerra, perché crediamo fortemente che il confronto ed il dialogo costante siano una leva importante per costruire insieme un mondo migliore, fondato sulla solidarietà e sul rispetto dei diritti umani. Le ragazze e i ragazzi sono stati molto attenti, interessati, abituati a prestare attenzione alle opportunità che il corpo docente propone, coscienti che sono scelte fatte per la loro crescita personale, come membri consapevoli della società che li attende».
La dirigente scolastica Silvia Mascia Paolo: «È molto complicato oggi prendere posizione nel dibattito sulla opportunità della guerra, per meglio dire difesa. Sì, perché bisogna distinguere tra aiutare un paese proditoriamente occupato da un altro; oppure provocare una guerra solo perché spinti da interessi egoistici. Siamo con Emergency, è difficile, ma si devono trovare tutte le azioni concrete che possano fare la differenza».