lunedì, Marzo 31, 2025

E’ il compleanno di Beniamino Gigli, studenti lo omaggiano nel museo a lui dedicato

RECANATI - Alla scuola “Patrizi” una giornata tra poesia, musica e memoria condivisa: protagonisti il celebre tenore e il poeta Giacomo Leopardi

La visita al museo Gigli

Alla scuola “Patrizi” una giornata tra poesia, musica e memoria condivisa. E si è persino festeggiato il compleanno del tenore recanatese Beniamino Gigli.
Gli alunni e le alunne della scuola secondaria di primo grado “Patrizi” hanno vissuto una giornata speciale, all’insegna della poesia, della musica e delle radici culturali. Protagonisti di un doppio appuntamento, hanno reso omaggio a due figure simbolo di Recanati: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli, a cui è intitolato l’Istituto comprensivo.

Condivisione e lettura di filastrocche e poesie

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la classe 1ªA si è incontrata con la scuola dell’infanzia “Mariele Ventre” per un momento di condivisione speciale, animato da letture e filastrocche. Un incontro emozionante, che ha visto i più piccoli accogliere con entusiasmo i “grandi”, capaci di coinvolgerli con sensibilità, empatia e un linguaggio vicino alla loro età.
Contemporaneamente, la sezione musicale della classe 1ªM ha reso omaggio al grande tenore Beniamino Gigli per il suo compleanno, concludendo un percorso didattico avviato nelle scorse settimane con la visita al museo a lui dedicato. Un’esperienza coinvolgente che ha permesso alla classe, di approfondire la figura del celebre artista e di immergersi nella sua storia. Le studentesse e gli studenti hanno ripercorso le tappe principali della vita e della carriera di Gigli, cogliendo l’importanza della musica come patrimonio culturale da conoscere, valorizzare e tramandare. Per celebrare il suo compleanno hanno poi rielaborato in classe quanto appreso realizzando un elaborato creativo e personale.
«Poesia e musica – si legge in una nota della scuola – espressioni autentiche dell’identità culturale di Recanati, sono state il filo conduttore di una giornata intensa e partecipata, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il valore delle passioni che hanno segnato la storia della comunità. Perché educare alla bellezza significa custodire e rinnovare le radici che ci uniscono».

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO