giovedì, Aprile 3, 2025

“La gioia dov’è? Riesci a vederla?”,
giornata di studi sulla tragedia greca

MACERATA - L'evento è stato organizzato dall’associazione “Amici del Liceo Classico” insieme all'istituto

La platea durante il convegno

È stata una giornata a dir poco suggestiva e memorabile quella vissuta dagli studenti delle classi quarte del liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata in occasione del convegno sulla tragedia greca, intitolato “τὰ τέρποντα δ’ οὐκ ἂν ἴδοις ὅπου· (OC vv. 1217-1218) – La gioia dov’è? Riesci a vederla? Riflessioni sulla tragedia greca”, che si è tenuto venerdì nella Biblioteca Statale di Macerata, organizzato dall’Associazione “Amici del Liceo Classico” insieme all’istituto.

I docenti Talamone e Neri

Nella mattinata, si sono succeduti gli interventi delle docenti Maria Grazia Moroni dell’Università di Macerata e Liana Lomiento dell’Università di Urbino, rispettivamente sulla Medea di Christa Wolf e sul tema della xenia nel teatro. Nel pomeriggio, i docenti Camillo Neri dell’Università di Bologna e Catrambone della Scuola Normale Superiore di Pisa hanno invece parlato del terzo stasimo dell’Edipo a Colono e dei giochi di riconoscimento nell’Elettra di Sofocle.
«Gli studenti e tutti i partecipanti – si legge in una nota del liceo – sono rimasti estremamente colpiti, oltre che dall’altissimo livello degli interventi dei relatori, anche dalla loro massima disponibilità a trattenersi alla fine dell’evento per rispondere ad ulteriori domande e la piacevolissima affabilità con cui si sono svolte le discussioni».

Maria Grazia Moroni dell’Università di Macerata e Liana Lomiento dell’Università di Urbino
La professoressa Lattanzi e la preside Fiorillo

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO