giovedì, Aprile 3, 2025

L’educazione stradale
si impara in bicicletta

APPIGNANO - Il mese di aprile degli alunni e le alunne delle classi terze della scuola primaria “D. Alighieri” dell’I. C. Luca Della Robbia hanno concluso con una esercitazione pratica un mese di iniziative sulla sicurezza

L’esercitazione

Un aprile tutto all’insegna dell’educazione stradale per gli alunni e le alunne delle classi terze della scuola primaria “D. Alighieri” dell’I. C. Luca Della Robbia di Appignano, svoltosi nell’ambito delle giornate dedicate all’educazione civica.

Il progetto ha avuto inizio a marzo con un primo momento di forte interesse per i bambini: la visita guidata al comando di Polizia locale di Macerata, dove sono stati accompagnati nella sala operativa, ricevuti dal comandante Doria e hanno provato il brivido di salire sulla moto degli agenti. L’iniziativa è poi proseguita in questo mese di aprile con lezioni teoriche sulle norme del Codice della Strada, allo scopo di incentivare nei piccoli studenti un comportamento sempre più sicuro e responsabile. Le lezioni teoriche si sono svolte a scuola, tenute dall’agente Katiuscia Pirani grazie al coinvolgimento della Polizia locale di Appignano e al sostegno dell’Amministrazione comunale.
L’iniziativa si è conclusa mercoledì mattina con una esercitazione pratica nel vicino campo di basket dell’Oratorio parrocchiale, dove i ciclisti in erba, muniti di casco e bicicletta, hanno eseguito un percorso appositamente studiato dalla polizia locale in collaborazione con l’associazione Drunk Monkey Bike, nella persona del referente Marco Tartari che ha anche messo a disposizione dei ragazzini biciclette, caschi e mini segnali stradali.
«Al termine della giornata – scrive la scuola in una nota – il sindaco, la Polizia Locale e il referente dell’associazione Drunk Monkey Bike, alla presenza della dirigente scolastica Filomena Maria Greco, hanno consegnato ai bambini e alle bambine un attestato di partecipazione, un opuscolo sulla sicurezza stradale e una borraccia. Grande soddisfazione da parte delle insegnanti che hanno apprezzato la partecipazione attiva e il grande entusiasmo dei loro alunni. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno fatto sì che questa esperienza si sia rivelata molto significativa».

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO