domenica, Aprile 6, 2025

Esplorando il giardino scolastico
alla scoperta dei segreti della natura

CIVITANOVA - L’Iis da Vinci inaugura un mini-percorso naturalistico nell’ambito del progetto pluriennale ribattezzato “Cluana Urban Nature”

La mappa del giardino

In occasione della giornata mondiale della biodiversità, lunedì 22 maggio, l’Iis da Vinci di Civitanova inaugura un mini-percorso naturalistico nel giardino della scuola nell’ambito del progetto pluriennale ribattezzato “Cluana Urban Nature” ( https://cluanaurbannature.weebly.com/ ). Lo racconta Flavio Filippi, classe 3M – Liceo scientifico opzione Scienze applicate dell’Iis “Leonardo da Vinci” a Civitanova.

di Flavio Filippi

L’evento, aperto al pubblico, inizierà alle 10:45 in auditorium con il saluto da parte delle autorità presenti e una breve introduzione del professor David Fiacchini, per poi proseguire con i ragazzi e le ragazze della classe 3M che presenteranno il percorso progettuale ereditato dagli ex liceali della 5M. Si tratta, in buona sostanza, di un progetto che mira a promuovere la conoscenza sui temi legati alla biodiversità a partire dagli aspetti naturalistici del giardino del nostro Istituto.

Subito dopo sarà la volta della prof.ssa Simona Casavecchia, docente di botanica ambientale e applicata presso l’Università Politecnica delle Marche e responsabile dell’Orto Botanico “Selva di Gallignano”, che parlerà di come i cittadini, e in particolare le nuove generazioni, possono contribuire alla ricerca scientifica per la salvaguardia della biodiversità, in particolare attraverso azioni a favore della diffusione degli impollinatori. Questa presentazione è particolarmente importante in quanto sottolinea l’importanza della collaborazione tra il mondo delle scienze e noi ragazzi nella cura dell’ambiente.

Infine, la parte più attesa per tutti: condizioni meteorologiche permettendo (in caso di pioggia battente le attività termineranno in auditorium), dalle 12 si terranno delle visite guidate nel nuovo mini-percorso naturalistico allestito nel giardino della scuola anche grazie al bando del Ministero dell’Istruzione sulla “transizione ecologica” vinto lo scorso anno dalla nostra scuola: verranno organizzate visite guidate per piccoli gruppi curate sempre dalla classe 3°M.
Questo mini-percorso offre l’opportunità ai partecipanti di esplorare la natura in modo pratico, oltre a permettere loro di approfondire la conoscenza del progetto “Cluana Urban Nature” e dei suoi obiettivi.
Vi riportiamo, in anteprima, la mappa del percorso elaborata graficamente dal prof. Stefano Catalini: nel corso dell’evento sarà distribuito il depliant informativo realizzato per l’occasione.
Unica nota stonata, che vogliamo segnalare, è che proprio in questi giorni sono iniziati i lavori di realizzazione di una nuova ala della scuola, molto importante per avere più spazi a disposizione per la didattica: nell’apertura del cantiere, da parte della Provincia, sono state distrutte 8 piante delle 50 messe a dimora da noi studenti nel 2021 grazie all’iniziativa dei Carabinieri Forestali “Un albero per il futuro”. Piante che poi abbiamo curato in questi due anni, irrigandole in estate e pacciamandole in inverno. Insomma, una… svista molto grave che abbiamo segnalato a chi di dovere e che, al termine dei lavori, speriamo sia compensata da nuove piantumazioni.
Vi aspettiamo numerosi lunedì 22 a questa bella iniziativa e, se interessati, restiamo a disposizione per accompagnare studenti di altre scuole e famiglie nel percorso naturalistico del “da Vinci”.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO