sabato, Aprile 19, 2025

«Educare alla bellezza si può»

POLLENZA - Alunni e alunne della classe 2A della scuola secondaria di I grado “V. Monti” raccontano Pollenza in un video, in un libro e in musica. Il tutto è diventato uno spettacolo a teatro

 

Educare alla bellezza, la serata a ollenza
Educare alla bellezza, la serata a Pollenza

Educare alla b3ellezza si può. Si è visto a Pollenza dove nei giorni scorsi quando gli alunni e le alunne della 2A della scuola secondaria di primo grado “V. Monti” hanno presentato in una serata a teatro il frutto di un anno di lavoro tra immagini, parole e musica.

Guidati dalla referente del progetto, la professoressa Sabrina Lisi, ragazzi e ragazze hanno illustrato ai presenti l’attività svolta.  Si parte dalla pubblicazione di un libro, un viaggio fatto di ricordi e storie vissute, quelle dei nonni, e di memoria storica, i palazzi, le stradine, i vicoli, il paesaggio. L‘evento è stato occasione per presentare il video realizzato da studenti e studentesse in cui guidano lo spettatore alla scoperta di angoli suggestivi del loro paese. Diversi i brani che giovani musicisti e musiciste hanno suonato dal palco del teatro, alcuni dal significato speciale come la melodia per l’inno a Pollenza composta da Padre Armando Pierucci, presente in sala per l’occasione, e arrangiata, per orchestra scolastica, dal professor Devid Buresta.

Il sindaco Mauro Romoli

«Ci sono bellezze, quelle artistico paesaggistiche, in cui siamo immersi da sempre e, proprio per questo, passano quasi inosservate. Questa la sfida – ha detto Sabrina Lisi – La nostra è una scuola che in tempo di Covid continua a lavorare e si impegna a realizzare attività che educhino alla condivisione e alla bellezza e promuovano il senso di appartenenza ai luoghi, con l’obiettivo chiaro di far sì che gli alunni possano cogliere l’unicità del contesto in cui vivono, imparino a “vedere” con occhi diversi gli elementi che li circondano, in modo da diventarne testimoni e al tempo stesso custodi responsabili. Un’esperienza di cittadinanza attiva, un modo diverso di fare scuola, reso possibile grazie a un grande lavoro di squadra da parte dei docenti coinvolti.»

Grande la soddisfazione della preside Catia Scattolini, cuore pulsante di questo progetto, e dei docenti Sabrina Lisi, Francesca Ciucci, Fiorella Gentili, Luna Simoncini, Devid Buresta e Francesco Cicconi. Collaboratrice come  videomaker è stata Alia Simoncini, che ha realizzato le riprese. Il sindaco Mauro Romoli oltre a sottolineare l’importanza e il valore dell’attività svolta ha espresso il proprio compiacimento per il fatto che la comunità pollentina si sia potuta ritrovare a teatro, un luogo reso inaccessibile per lungo tempo dalla pandemia.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO