venerdì, Aprile 4, 2025

Interviste in latino, cartoons
e testimonianze eccellenti
Il “Galilei” su Youtube

MACERATA - In occasione delle giornate di scuola aperta che si sono svolte in modalità online, studenti, studentesse e insegnanti hanno prodotto contenuti video

Una delle interviste pubblicate sul canale Youtube

Interviste e cartoni animati in lingua latina, testimonianze di ex studenti, video di attività fatte a scuola. Il canale Youtube del liceo scientifico “Galilei” di Macerata è ricchissimo di contenuti. Molti di questi sono stati prodotti da studenti e studentesse in occasione delle giornate di scuola aperta che, quest’anno, si sono svolte online.

Dimostrazioni in laboratorio

«Interessante notare come molti allievi e allieve – si legge in una nota del liceo – si siano impegnati a valorizzare lo studio della lingua latina, mediante originali creazioni digitali di interviste, approfondimenti in PowerPoint, cartoons ed incisive stories. Una dimostrazione della cura e l’attenzione di studenti, studentesse ed insegnanti, orgogliosi di rappresentare un liceo che ha saputo rinnovarsi e, nonostante i quasi cento anni di vita (è il più antico scientifico delle Marche), richiamare l’attenzione di molti nuovi iscritti».

Le ultime due giornate di scuola aperta recente sono coincise con la conclusione del primo quadrimestre.

Roberta Ciampechini

«Studenti e docenti – prosegue la nota –  si sono organizzati, sabato 9 e domenica 17 gennaio, con rigore e spirito d’abnegazione affinché il liceo scientifico, ancora chiuso agli studenti, impegnati nella Didattica a Distanza, potesse mostrare il suo volto migliore ad un folto pubblico di visitatori virtuali, animati da curiosità e certamente dal desiderio di iscriversi o di far iscrivere i propri figli ai numerosi corsi attivati dal “Galilei” per l’anno scolastico 2021/2022.

Giulia di Gregorio, ex studentessa del “Galilei” ora al Cern

Sono stati l’entusiasmo della Dirigente Roberta Ciampechini e l’impeccabile coordinamento delle tre insegnanti responsabili del “Progetto scuola aperta”, professoresse Elisabetta Marcelli, M. Cristina Tarquini, Sara Ciucci, a determinare il successo di un’iniziativa che si presentava piuttosto complessa.
Infatti, dopo un’ampia presentazione introduttiva della dirigente, la parola passava rispettivamente alla professoressa Sabina Ascenzi, responsabile della sezione del liceo matematico, e alla professoressa Francesca Serafini, promotrice della Curvatura economico-finanziaria prevista dal prossimo settembre al Galilei.
Di seguito, alcuni minuti venivano riservati alla presentazione dei vari Dipartimenti, nell’ordine quello di Disegno e Storia dell’arte, di Lingua e Letteratura italiana, di Scienze, di Lingua e letteratura inglese, di Storia e Filosofia, Fisica e Matematica, rappresentati dai rispettivi coordinatori.
Dai laboratori poi molti studenti volenterosi proponevano, con la guida degli insegnanti di Matematica, Scienze e Fisica, in sincrono o asincrono, esperimenti per catturare l’attenzione dei più giovani visitatori virtuali.
A cornice dei tanti volti che si sono alternati per la presentazione del liceo ci sono stati i lavori multimediali di molte classi, che sono tuttora visibili nel canale Youtube del “Galilei”, consultando l’home page del sito.

https://www.youtube.com/channel/UCovP_kGecw5s0wTCjjceRkA

La professoressa Cristina Tarquini

 

Elisabetta Marcelli
La docente Sara Ciucci
La professoressa Sabina Ascenzi

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO