sabato, Aprile 5, 2025

A caccia di temi musicali
con i “prof” della Form

TOLENTINO - Il concerto "Archi, fiati (legni, ottoni), dove son le percussioni?" ha coinvolto studenti e studentesse dell'istituto comprensivo Lucatelli, che hanno giocato con le melodie dei più grandi compositori della storia

 

L’Orchestra filarmonica marchigiana alla scuola Lucatelli di Tolentino

All’istituto comprensivo Lucatelli di Tolentino, giovani studenti e studentesse sono partiti alla scoperta dei piccoli, grandi segreti della composizione musicale, insieme all’Orchestra filarmonica marchigiana. Che cos’è un tema musicale? Il più delle volte è una melodia orecchiabile, un motivetto che resta impresso nella memoria, come il ritornello di una canzone, che ci piace canticchiare o fischiettare spesso, magari sotto la doccia. E che cosa ci si può fare con un tema? Come con un mattone, ci si può costruire un’intera “casa di suoni”: con un elemento semplice si possono creare composizioni musicali grandi e complesse. E’ questa l’idea e il programma del concerto “Archi, fiati (legni, ottoni), dove son le percussioni?”, eseguito dalla Form nei giorni scorsi, che ha fatto divertire i ragazzi e le ragazze delle classi 4a e 5a della primaria e delle classi 1e della secondaria di primo grado. Allievi e allieve, insieme al professor Tiberi, hanno giocato con i temi di Rossini, Bach, Strauss, Bizet, Joplin, attraversando le epoche, i generi e gli stili più diversi.

Piccoli appassionati di musica all’ascolto

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO