mercoledì, Aprile 9, 2025

I consigli di nonna Maria
per l’anno scolastico del terremoto:
“State insieme e aiutatevi “

LA LETTERA - Ex maestra della scuola primaria scrive a docenti dirigenti per fare i propri auguri e dare qualche suggerimento su un anno di lezione molto particolare

Foto d’archivio

Nonna Maria Carla Fuscà, maestra in pensione, si preoccupa per gli studenti che in questo anno scolastico hanno perso tante ore di lezione e avranno difficoltà a finire i programmi. In una lettera aperta indirizzata ai dirigenti e agli insegnati delle scuole di ogni ordine e grado manda gli auguri di buon lavoro e qualche consiglio.

LA LETTERA – “E’ questo un anno scolastico anomalo sotto tanti punti di vista, il terremoto ha alterato il normale  funzionamento delle lezioni con lunghe pause forzate; ciò ha obbligato gli studenti a ricominciare da capo più volte e, sempre, con uno stato d’animo pieno di ansia, paura e precarietà. Questo stato di cose non agevola la capacità di concentrazione e “la voglia di fare”. Sicuramente i docenti non stanno meglio di loro ma l’età adulta e l’atteggiamento educante potrebbe andare loro in soccorso. Oggi è necessario preoccuparsi e occuparsi di chi è più fragile e esposto. Invito soprattutto i docenti a prendere in considerazione questa semplice riflessione e li incoraggio a dedicarsi ad una nuova accoglienza, il più possibile serena, rassicurante che possa aiutare gli studenti a  ritrovare un minimo di fiducia e serenità per il resto dell’anno scolastico. Vorrei dire ai docenti: non preoccupatevi del programma! Ciò che è assolutamente più importante per i  ragazzi è imparare a gestire l’inevitabile paura, esaltando, in questo momento, i valori del vivere insieme aiutandosi. Spesso molti e difficili apprendimenti passano attraverso forme leggere ma ricche di affetto e  comprensione. Grazie per tutto ciò che riuscirete a fare”.

Potrebbe interessarti

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Ultime notizie

FOTO